L’arcipelago portoghese delle Azzorre fa parte della Macaronesia e si trova a largo delle coste iberiche, in mezzo all’Oceano Atlantico, un luogo strategico dove troviamo ancora oggi le impronte del passaggio di guerrieri, esploratori, commercianti.
L’arcipelago compone di nove isole accomunate dal clima, dalla natura vulcanica e dalla bellezza. A sud-est abbiamo São Miguel, l’isola più grande e popolosa, e Santa Maria; al centro Terceira l’isola delle feste, Graciosa, São Jorge il drago che dorme, Faial e l’isola di Pico caratterizzata dal suo enorme vulcano con i suoi 2351 metri di prominenza dal mare; infine, le due remote e tranqulle Flores e Corvo a nord-ovest. Ogni isola possiede le proprie curiosità, tradizioni, storie, ricette, attrazioni e bellezze. Alcuni viaggiatori si dedicano a visitarne solo una o due per apprezzare appieno tutti i segreti e la tranquillità, altri cercano di conoscerne quante più possibile per scorgerne le differenti caratteristiche.
Qui alcuni viaggiatori in cerca di luoghi ancora poco conosciuti dal turismo di massa, trovano soddisfazione nell’apprezzare il carattere selvaggio delle isole fuso con gli aspetti culturali del popolo portoghese. Ad esempio qui si pratica l’osservazione dei cetacei, numerosissimi in queste zone in particolare durante la primavera-estate, utilizzando le stesse tecniche di ricerca usate in passato dai balenieri, quando la caccia a questi animali era ancora fonte di sostentamento per i locali.
La foresta locale Laurisilva tipica della Macaronesia, composta da ginepri ritorti, eriche altissime, lauri ricoperti di muschi, ed altre essenze endemiche, è invece un’altra attrazione imperdibile per chi vuole immergersi in boschi incantati unici al mondo.
Il clima mite oceanico garantisce temperature piacevoli tutto l’anno mai troppo alte o troppo basse con medie intorno ai 15°C d’inverno e 25°C per l’estate, l’escursione termica tra giorno e notte è normalemente limitata. Il tempo atmosferico cambia rapidamente creando ogni giorno giochi di luce e ombre differenti rendendo ogni foto scattata unica.
Il porto di Horta è una meta immancabile per gli appassionati di viaggi in mare, qui infatti sono di passaggio numerosi velisti che incrociano per l’Oceano Atlantico e spesso lasciano dei coloratissimi murales a ricordo delle proprie imprese.
L’isola di Pico poi è famosa, oltre per il grande vulcano che da il nome all’isola stessa, per la coltura del vino coltivato ancora tra muretti a secco di pietra vulcanica.
Su São Miguel troviamo addirittura piantagioni di tè e di ananas, in alcune Fajã di São Jorge (piccole fertili pianure adiacenti al mare) si produce una speciale varietà di caffè.
La coloratissima Angra do Heroismo, patrimonio mondiale dell’UNESCO, rappresenta invece uno dei centri culturali più importanti dell’arcipelago ricca di storia e famosa per le diverse feste, la più importante delle quali è San Joaninas, dieci giorni di balli, canti ed eventi dedicati al santo patrono della città nella settimana del solstizio d’estate.
Gabriele VerganiClasse 1986, appassionato di natura e documentari fin da piccolo, comincia ad apprezzare il viaggio grazie ai propri genitori. Dopo il liceo artistico e un’esperienza nell’esercito, decide di seguire gli studi universitari laureandosi in geografia dove sviluppa e approfondisce i suoi interessi legati ai diversi aspetti umani e naturalistici. La sua esperienza si divide poi tra il campo dell’educazione e l’accompagnamento turistico portandolo in diverse parti del mondo dove può stimolare il suo hobby principale, l’acquarello. Passa successivamente oltre due anni nell’arcipelago delle Azzorre dove diventa guida dei Parchi Naturali delle Azzorre e si specializza in hiking, bike tour, guida 4×4 e fuoristrada. Attualmente insegna geografia alla scuola superiore.
angra do heroismo
,arcipelago
,azzorre
,bike tour
,cloud forest
,degustazione tipica
,fuoristrada
,hiking
,immersioni
,isola di pico
Agenzia viaggi in centro a Milano, specializzata nell’organizzazione di viaggi su misura.
Dumbo s.n.c
Via De Amicis, 30 – 20123 Milano (MI)
Tel: 02/86998613
Fax:
P.IVA: 12929960156
E-mail: nessie@nessieviaggi.it
La Dumbo s.n.c durante la situazione epidemiologica in atto ha ricevuto aiuti di stato come riportato nel sito ufficiale: www.rna.gov.it inserendo il suo codice fiscale 12929960156